080 3740573

Social Tailoring

Il progetto SOCIAL TAILORING è un'iniziativa trasformativa pensata per rispondere all'esigenza urgente di sistemi di supporto completi per le persone che affrontano svantaggi sociali, rischio di povertà assoluta, disabilità ed esclusione sociale. Creando
percorsi di formazione strutturati e accompagnamento, questo progetto si propone di promuovere l'inclusione sociale, fornire formazione professionale e facilitare l'ingresso nel mercato del lavoro attraverso un apprendimento esperienziale che sviluppa sia le competenze professionali che quelle di vita.
 

L’idea progettuale nasce dalla necessità di strutturare un percorso di formazione e accompagnamento che supporti concretamente le persone in condizione di svantaggio, a rischio di povertà assoluta, con disabilità e in condizione di esclusione sociale, in percorsi di inclusione sociale, formazione lavoro e accompagnamento al mondo del lavoro attraverso percorsi esperienziali orientati all'acquisizione di competenze per il lavoro e life skills (orientate all'attivazione ed al senso di iniziative), sostenibili nel tempo.

 

Attraverso l’avvio del progetto di HUB di sartoria sociale, le persone in condizione di fragilità sociale, vulnerabilità personale e disoccupazione, potranno quindi:

  1. Seguire un percorso di coaching personale orientato a cambiare atteggiamento personale, sviluppare senso di iniziativa e acquisire competenze quali: autostima, autodeterminazione, resilienza, team working, competenze relazionali e di comunicazione, gestione del rischio, pianificazione e gestione, creatività, visione, pensiero etico e sostenibile (Risultato 1)

 

  1. Sotto la guida per la formazione ed il tutoraggio di esperti, potranno sperimentare (imparando) pratiche di produzione responsabile e di moda sostenibile basate sul riciclo creativo finalizzato a trasformare gli scarti in ricchezza, offrendo servizi quali: riparazioni sartoriali, creazioni personalizzate per bomboniere, confettate, etc. (quali ad es. tovaglie, asciugamani, pochette, borse, portachiavi, segnalibri, agende, cornici portafoto), realizzazione di gadgets per la promozione del territoriale, culturale e religioso (Risultato 2)

 

  1. Entrare a far parte di reti di comunità, locale con le aziende tessili ed i privati da cui raccogliere il materiale di scarto da recuperare, e globale con le organizzazioni ed i beneficiari che sperimentano il modello di formazione-lavoro creato sotto un marchio etico che contraddistingue un processo economico etico, ecologico e sostenibile, in una comunità europea che, attraverso le sue pratiche di sostenibilità ed inclusione, rafforza la sua dimensione sociale e comunitaria (Risultato 3).

Scopri di più sul progetto visitando il sito web

 

Codice progetto: 2023-1-ES01-KA210-ADU-000152023

 


Torna indietro
Top