Anche nel 2025, Sinergia S.C.S., ente coordinatore di un consorzio accreditato per la formazione degli adulti nell'ambito del programma Erasmus Plus, ha confermato il proprio impegno nella promozione della mobilità europea e dello scambio di buone pratiche.
Grazie al programma Erasmus+ e alla collaborazione con partner internazionali consolidati, sono state realizzate tre significative esperienze di ospitalità a maggio e giugno, che hanno coinvolto coordinatori di progetto, professionisti del settore educativo e sociale e studenti universitari:
Durante la loro permanenza, i partecipanti hanno potuto conoscere due realtà di eccellenza del territorio pugliese:
· Fondazione Opera Santi Medici Cosma e Damiano – Bitonto (BA)
I partecipanti hanno visitato i servizi residenziali della Fondazione, apprezzando il modello organizzativo e la forte integrazione con il territorio. L’esperienza è stata definita dai visitatori come "un sogno da sviluppare nei propri contesti locali".
· ZIP.H. Società Cooperativa Sociale – Bitonto (BA)
Il gruppo ha approfondito le metodologie di intervento individualizzato adottate dalla cooperativa. Il confronto con operatori e beneficiari ha favorito un arricchente scambio interculturale e professionale, con particolare attenzione alla valutazione dei percorsi educativi.
Il focus principale è stato rivolto a:
Queste esperienze confermano il valore della mobilità internazionale come strumento di crescita reciproca, scambio professionale e costruzione di reti europee nel campo dell’educazione degli adulti.
Sinergia continuerà anche nei prossimi mesi a promuovere occasioni di incontro e cooperazione con partner internazionali, nell’ottica di una formazione sempre più aperta, innovativa e inclusiva.
Ospitare una mobilità internazionale significa investire concretamente in una visione educativa aperta, dinamica e inclusiva. Ogni esperienza di accoglienza rappresenta un’occasione di confronto tra pratiche, arricchimento professionale reciproco e costruzione di legami duraturi tra persone, organizzazioni e sistemi educativi diversi. La mobilità non è solo scambio, ma anche innovazione e co-progettazione di futuri possibili nell’ambito della formazione e dello sviluppo delle competenze per una cittadinanza attiva e globale.