080 3740573
08 gennaio

GenerArte – Saperi e saper fare in rete Tradizione, memoria e partecipazione: gli appuntamenti tematici a Villa Giovanni

GenerArte – Saperi e saper fare in rete Tradizione, memoria e partecipazione: gli appuntamenti tematici a Villa Giovanni

Nell’ambito del progetto GerArte – Saperi e saper fare in rete, finanziato da AReSS Puglia, la cooperativa Sinergia s.c.s, curerà nel periodo tra novembre 2024 e agosto 2025 un ricco calendario di appuntamenti tematici presso la Fondazione Villa Giovanni, pensato per coinvolgere attivamente gli ospiti della struttura in un percorso di valorizzazione culturale finalizzato a promuovere l’invecchiamento attivo, la partecipazione sociale e il rafforzamento della memoria collettiva attraverso lo scambio intergenerazionale.

Il programma, ampio e articolato, tocca tutti i principali temi del progetto:

  • Laboratori di storytelling e “Viaggio nei ricordi”; incontri dedicati alla narrazione personale e collettiva, pensati per recuperare e valorizzare la memoria legata al patrimonio culturale locale. Le storie raccolte verranno trasformate in video-storie digitali grazie al contributo dei giovani facilitatori, restituendo voce e dignità alle esperienze di vita degli anziani. Il percorso intende favorire lo scambio intergenerazionale, stimolato la creatività, incoraggiato la libera espressione e rafforzato il senso di appartenenza alla comunità.
  • La Scuola dei Saperi; un ciclo di appuntamenti per esplorare la storia artistica, architettonica, folkloristica, culinaria e musicale del territorio. Un vero laboratorio di conoscenza condivisa, dove i saperi tradizionali si intrecciano con nuove modalità di apprendimento partecipativo.
  • “Uncinettiamo”, laboratorio di uncinetto e merletto; un’esperienza creativa e manuale, attraverso la quale i partecipanti riscoprono l’antica arte del ricamo come strumento per “tessere relazioni”. Un gesto antico che diventa occasione di dialogo e connessione.

Gli ospiti della struttura sono i principali destinatari delle attività, affiancati dai volontari senior della cooperativa Sinergia, che hanno un ruolo attivo come facilitatori, accompagnatori e promotori della partecipazione. Fondamentale è anche la presenza dei facilitatori junior, per contribuire a stimolare lo scambio intergenerazionale, favorendo l’incontro tra memorie, linguaggi e visioni del mondo differenti.

Il progetto e le attività presso la Fondazione Villa Giovanni si confermano come un laboratorio sociale dinamico, capace di generare benessere, senso di comunità e valore culturale attraverso la partecipazione attiva e l’inclusione delle persone anziane.

GenerArte rappresenta un’opportunità concreta per sperimentare un modello di intervento centrato sull’invecchiamento attivo, in cui la persona anziana è riconosciuta come risorsa viva, portatrice di saperi, storie e competenze. Questa esperienza pone le basi per immaginare sistemi strutturati e replicabili di attività culturali, relazionali e intergenerazionali, in grado di favorire la partecipazione sociale dei senior e promuoverne il ruolo attivo all’interno della comunità.

 


08/gen/2025
Torna indietro
Top