080 3740573
09 luglio

GenerArte - un laboratorio sociale partecipato

GenerArte - un laboratorio sociale partecipato

Nel 2025 ha preso forma il progetto "GenerArte – Saperi e saper fare in rete", promosso e coordinato da Sinergia scs, finanziato dall'ARESS PUGLIA nell'ambito dell'Avviso pubblico per la realizzazione di progettualità volte alla promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute di cui alla L.R. 16/2019 (Del. G.R. n. 1850 del 11/12/2023), per promuovere l’empowerment degli anziani, valorizzare il loro ruolo attivo nella comunità, promuovere la solidarietà, la cooperazione tra le generazioni, la partecipazione alla vita sociale, civile, in risposta a un’esigenza concreta del territorio: valorizzare il patrimonio umano, culturale e relazionale che i “senior” rappresentano.

Fin dalla sua ideazione, il progetto ha puntato su una solida rete territoriale, coinvolgendo realtà come la Fondazione Giovanni XXIII onlus e la cooperativa sociale Zip.h s.c.s., luoghi dedicati alla cura e all’inclusione delle persone in condizione di maggiore fragilità. Centrale è stata la costruzione di una forte alleanza tra generazioni, che ha visto volontari senior affiancare operatori e facilitatori junior in attività pensate per stimolare memoria, creatività e relazioni, favorendo un costante dialogo tra esperienza e innovazione.

Accordo strategico del progetto è stato inoltre il protocollo di collaborazione con il Liceo Scientifico “G. Salvemini” di Bari, che ha aperto spazi reali di confronto tra studenti e senior, generando scambi di saperi e visioni capaci di arricchire entrambe le generazioni. Un valore reso ancora più significativo dalla presenza attiva dei facilitatori junior, che hanno svolto un ruolo fondamentale nella mediazione dei linguaggi e nella costruzione di una comunicazione intergenerazionale efficace.

Particolarmente significativa anche l’esperienza realizzata con gli alunni della scuola primaria dell’Istituto Comprensivo “Cassano-De Renzio” di Bitonto, che ha dato vita a un momento di profondo scambio educativo, rinsaldando i legami tra generazioni diverse in un’ottica di comunità e “futuribilità”.

Il carattere innovativo di GenerArte risiede nel suo approccio multilivello: da un lato, i senior diventano risorsa attiva, vestendo i panni di volontari e formatori, protagonisti di attività rivolte sia ad altri anziani in situazione di fragilità che ai più giovani, con l’obiettivo di creare un dialogo intergenerazionale costante. Dall’altro, sono stati proposti percorsi guidati da formatori esperti, dedicati specificamente ai senior in condizioni di maggiore vulnerabilità, per favorire inclusione, benessere e stimolazione cognitiva.

Nel corso dei mesi, il progetto ha dato vita a numerose attività, tra cui:

  • “Viaggio nei ricordi” – Laboratorio di storytelling, finalizzato alla raccolta di memorie personali e collettive da trasformare in video-storie digitali;
  • “Scuola dei Saperi” – Spazio di condivisione di conoscenze legate alla storia locale, all’arte, all’architettura, alle tradizioni musicali, folkloristiche e culinarie del territorio;
  • “Uncinettiamo” – Laboratorio creativo dedicato all’uncinetto e al merletto, occasione per “tessere relazioni” attraverso gesti antichi e condivisi;
  • “Comunichiamo” – Iniziative in rete con altre realtà del Terzo Settore, pensate per promuovere e diffondere la cultura dell’invecchiamento attivo

A supporto delle attività è stato creato il canale Facebook https://www.facebook.com/progettogenerarte per la condivisione delle esperienze, mentre i materiali prodotti includono opuscoli informativi, una linea guida sul tema dell’invecchiamento attivo e un toolkit delle attività svolte, tutti consultabili sul sito ufficiale di Sinergia scs https://sinergiasociale.it nella sezione dedicata al progetto.

GenerArte rappresenta un autentico laboratorio sociale: un modello di partecipazione che mette al centro la persona anziana come risorsa viva della comunità, capace di generare nuove connessioni tra generazioni e di promuovere una visione dell’invecchiamento positiva, inclusiva e dinamica.

 

Progetto finanziato dall'ARESS PUGLIA nell'ambito dell'Avviso pubblico per la realizzazione di progettualità volte alla promozione e valorizzazione dell’invecchiamento attivo e della buona salute di cui alla L.R. 16/2019 (Del. G.R. n. 1850 del 11/12/2023) CUP J35E23000230002  

 


09/lug/2025
Torna indietro
Top