Obiettivo del progetto FE4SuD è quello di sostenere la collaborazione fra istituzioni locali e centrali, fra soggetti privati e del terzo settore con particolare focus sulla previsione di un approccio innovativo all’educazione alimentare finalizzato a promuovere il cambiamento nei sistemi alimentari locali per affrontare la sfida della previsione degli sprechi alimentari e delle questioni ambientali ad essi correlate.
Per promuovere un cambiamento di abitudini di acquisto e consumo, si intende operare attraverso l’apprendimento pratico e lo sviluppo di competenze utili anche ad un ruolo attivo nel cambiamento in atto, mediante la partica in contesti reali come: mense scolastiche ed aziendali, mercati e supermercati, luoghi di produzione alimentare, case e comunità, luoghi di raccolta e donazioni alimentari, etc.
Nello specifico, si prevede:
Attività 1: IL TOOLKIT DELLA ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE
La creazione di un toolkit interattivo per l’alimentazione sostenibile, diversificato per giovani – adulti – anziani, anche in considerazione delle diverse esigenze fisiche e di vita, strumento verrà validato attraverso una fase pilota.
Nell’ambito della fase pilota si prevede l’organizzazione di:
o una study visit in Italia per la conoscenza delle buone pratiche realizzate sul tema dalla comunità locale
o una study visit in Albania per la conoscenza delle buone pratiche realizzate sul tema dalla comunità locale
Attività 2: IL MESE DELLA SOSTENIBILITÀ ALIMENTARE
L’attività prevede:
o un programma di incubazione di iniziative di volontariato per la promozione dell’educazione alimentare sostenibile
o l’implementazione di almeno una iniziativa di volontariato su base locale in cui i cittadini siano agenti attivi nella prevenzione dello spreco alimentare, nella raccolta e donazione di cibo, al fine di sostenere le persone in condizione di povertà economica attraverso il recupero solidale del cibo e le collette alimentari
o la fiera dei prodotti sostenibili, dedicata ai produttori che adottano pratiche di produzione sostenibili per l’ambiente.
Attività 3: CAMPAGNA “EAT GREEN”
L’attività consiste in una campagna di alimentazione sostenibile, organizzata in:
o una campagna su social media dedicata ai giovani su Instagram
o una campagna su social media dedicata agli adulti su Facebook
o una campagna di micro-eventi locali dedicati alla società civile
o un Convegno internazionale “L’alimentazione sostenibile”, con la partecipazione di esperti e volontari italiani ed albanesi, a presentare i risultati di progetto e le azioni di follow up.
o Un podcast dedicato al tema della prevenzione degli sprechi alimentari e dei comportamenti alimentari sostenibili, in entrambe le lingue del partenariato.
Un progetto realizzato nell’ambito dell’Avviso Pubblico 2024 L.R.20/2003 “Partenariato per la cooperazione” CUP B54H24001850009