Connecting Cultures è un progetto coordinato da Sinergia s.c.s., in partnership con la Diocesi Molfetta – Ruvo – Giovinazzo – Terlizzi, Associazione musicale Diapason, associazione Folkèmigra, la Fondazione Opera SS Medici Cosma e Damiano, e in collaborazione con Etnie APS.
Finalità generale è quella di prevenire e combattere la stigmatizzazione dei migranti, attraverso attività che creano una migliore comprensione tra le comunità, comprese attività interculturali,...
Continua a leggere
Restorative Justice against Violent Radicalization (RDaVR) è nato per fornire un approccio alternativo alla prevenzione della radicalizzazione violenta e dell'estremismo basato sul dialogo e sulla giustizia riparativa.
Userà il potere dell'educazione degli adulti e il principio di giustizia riparativa della condivisione del potere per riunire 7 organizzazioni dal Regno Unito, Turchia, Irlanda, Romania, Italia e Spagna per formare una partnership strategica, che sosterrà lo sviluppo, la...
Continua a leggere
Il progetto, realizzato con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le pari opportunità, nell'ambito dell' AVVISO “PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI VOLTI ALLA PREVENZIONE E CONTRASTO ALLA VIOLENZA ALLE DONNE ANCHE IN ATTUAZIONE DELLA CONVENZIONE DI ISTANBUL”, si sviluppa sul territorio regionale e, in particolare negli ambiti di Foggia, Bari, Bitonto-Palo e Barletta-Andria-Trani, con la finalità di offrire anche agli...
Continua a leggere
Gli ultimi dati (2015-2017) dell'Iniziativa per la sorveglianza dell'obesità infantile dell'OMS (COSI) mostrano che i paesi
dell'Europa meridionale hanno il più alto tasso di obesità infantile, circa 1 su 5 ragazzi (che vanno dal 18% al 21%) sono
obesi.
I ministri della sanità dell'UE hanno dichiarato il loro impegno a combattere il sovrappeso e l'obesità nei bambini e nei giovani.
In effetti, vi è stato un ampio consenso sul dare loro priorità sulle...
Continua a leggere
Il progetto Erasmus+ ‘’Open and Distance Education for Palliative Care at Home’’ si propone di formare gli adulti (caregiver che lavorano in ospedale o in hospice, familiari che si prendono cura di parenti anziani o malati in case di cura o a casa, ecc.) attraverso l’educazione a distanza. I materiali di apprendimento necessari, saranno sviluppati durante il progetto per un gruppo target, in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati.
I risultati attesi dal progetto:
Agli adulti...
Continua a leggere
La ricerca indica che i giovani che non fanno parte dell'istruzione, dell'occupazione o della formazione (NEET) hanno maggiori probabilità di essere emarginati e soffrire di povertà, esclusione sociale, criminalità e problemi di salute mentale / fisica, mentre a livello macroeconomico rappresentano una perdita considerevole in termini di capacità produttiva inutilizzata e costi considerevoli in termini di pagamenti previdenziali. In effetti, la bassa autostima e fiducia in se stessi, tipicamente...
Continua a leggere
La genesi dell'idea progettuale risiede nella riflessione congiunta sulle peculiarità che uniscono i contesti territoriali, sociali e lavorativi in cui operano tutte le aziende partecipanti al partenariato del progetto, riassunti nel concetto chiave di "marginalità", sia fisica che urbana ( periferia e periferiche), nonché economica, educativa e sociale (povertà educativa ed esclusione sociale), che caratterizza le aree di attività del progetto.
Il concetto di periferia nasconde...
Continua a leggere
Di fronte a un cambiamento continuo della società in molti settori, in cui si delineano profili di intervento molto diversi, le organizzazioni devono rispondere a nuovi bisogni con la quale il mondo della formazione deve confrontarsi utilizzando nuove metodologie e adattando le metodologie di
apprendimento e di lavoro a nuovi contesti di intervento.
Consentire al nostro staff di imparare attraverso esperienze transnazionali nuove modalità di apprendimento, qualificare la propria competenza di staff...
Continua a leggere
1. Il progetto coinvolge il seguente partenariato:
· SOGGETTO Attuatore Capofila dell’ATS: Associazione Antiracket Antiusura “Rete per la Legalità” - Consorzio delle Associazioni Antiracket e Antiusura Brindisine
· PARTNER 1: Comune di Brindisi
· PARTNER 2: SINERGIA S.c.s....
Continua a leggere
L'obiettivo principale del progetto è quello di innovare e sviluppare nuove forme e metodi di insegnamento per l’educazione dei senior sulla sicurezza informatica, su Internet e sui social network.
Altre finalità sono:
- Miglioramento e sviluppo delle competenze nella formazione ICT degli esperti nell'educazione dei senior nelle organizzazioni partner
- Creazione di un sito web aperto e gratuito in cui sarà possibile condividere i risultati del progetto, nuove esperienze per la pratica e...
Continua a leggere